in silenzio
di Audrey Spiry
traduzione di Elisabetta Tramacere
traduzione di Elisabetta Tramacere
La storia intima di una rinascita personale e quella universale del rapporto tra uomo e natura in cui perdere il controllo, a volte, è l’unico modo per ritrovarsi.
Può un’escursione trasformarsi in un viaggio intimo nei pensieri più reconditi, alla scoperta di sé? È proprio quello che succede a Juliette. Ha appena finito gli studi e non sa ancora cosa farà dopo. Il suo compagno Luis, di qualche anno più grande, al contrario, lo sa benissimo. Per lui il cinema è tutto, le sue giornate sono ben scandite da lavoro totalizzante e abitudinaria vita di coppia. I due si concedono una parentesi avventurosa nell’estate che, per Juliette, è quella delle grandi decisioni: una discesa nel canyon più selvaggio e incantevole del sud della Francia. Insieme a loro solo un vivace istruttore e una famiglia appassionata di sport estremi. Per Luis il canyoning è un gioco, l’acqua fluisce calma e prevedibile, un po’ come la sua vita. Per Juliette no. Per lei è l’inizio di qualcosa. Il torrente rappresenta un’entità sconosciuta e minacciosa in cui l’acqua la assorbe e la sospinge alla scoperta di una parte di sé di cui ignorava l’esistenza, mentre le aspre rocce nascondono imprevedibili insidie che la costringono a guardare negli occhi le sue paure più profonde. La natura, in tutta la sua potenza, diventa così spietata rivelatrice delle correnti che squassano e rimescolano il tormentato fluire delle relazioni umane.
|
168 pagine a colori
17 x 24 cm. | brossura con alette |
|
rassegna stampa
- Exlibris20 (Elisa Campra)
- Bil Bol Bul 2016 (Emilio Cirri)
- Lo Spazio Bianco (Emilio Cirri)
- Duluth Comics (Matteo Contin)
- Radio 3 Rai (Fahrenheit)
- Accademia della Felicità (Flavia Ingrosso)
- Players (Dario Oropallo)
- Una banda di cefali (Giorgia Recchia)
- Eroica Fenice (Annalaura Colantuono)
- Inside Art (Massimo Canorro)
- Mangaforever (Emiliano Sportelli)